Winco ECO32 Revision 32 2012 User Manual

Page 82

Advertising
background image

ECO-ECP MANUAL September 2012 revision 32

82

A bordo di alternatori nuovi di fabbrica il DSR è già tarato, in caso di

regolatori sciolti (ad es. ricambi) o qualora siano richieste variazioni di

cablaggio o di taratura, per garantirne il corretto funzionamento esso

dovrà essere accuratamente impostato.

Le impostazioni basilari possono essere effettuate direttamente sul

regolatore tramite i 4 trimmers (VOLT - STAB - Hz - AMP), il jumper

50/60 e l'ingresso Vext. Impostazioni o misure più dettagliate possono

essere effettuate esclusivamente via software utilizzando ad esempio

l'interfaccia di comunicazione MeccAlte DI1 e il programma

DSR_Terminal o DSR_Reader.

Ingresso Vext

L’ingresso Vext (connettore CN1 morsetti 10 e 11) permette il

controllo remoto analogico della tensione di uscita tramite un

potenziometro da 10Kohm con range di variazione programmabile via

software (di default l’impostazione è ± 14% a partire ladda versione 10

del Firmware) rispetto al valore impostato; qualora si volesse

impiegare una tensione continua, essa avrà effetto se compresa nel

range da 0V a +2,5V. L’ingresso tollera tensioni da –5V a + 5V ma per

valori che eccedono i limiti 0V / +2,5V (o in caso di sconnessione)

esso non viene considerato e la regolazione della tensione ritorna sul

valore impostato tramite trimmer.

NOTA : La sorgente di tensione continua deve essere in grado di

assorbire almeno 2 mA. Nella regolazione è opportuno non eccedere

oltre il ± 10% del valore nominale di tensione dell’alternatore.

Segnale 50/60

Un jumper posto sull’ingresso 50/60 (connettore CN1 morsetti 12 e

13) comporta la commutazione della soglia di protezione di bassa
velocità da 50·(100%-

αHz%) a 60·(100%-αHz%) dove αHz%

rappresenta la posizione relativa del trimmer Hz.

Contatto APO

Acronimo di Active Protection Output : (connettore CN1 morsetti 14 e

15) transistor open collector non isolato 30V-100mA, normalmente

aperto, si chiude (con un ritardo programmabile via software da 1 a 15

secondi) quando, tra tutti gli allarmi, ne risultano attivi uno o più

selezionabili via software separatamente.

Il trimmer VOLT permette una regolazione da circa 70V a circa 140V

qualora per il sensing si utilizzino i morsetti 4 e 5, oppure da circa

140V a circa 280V qualora si utilizzino i morsetti 6 e 7.

Il trimmer STAB regola la risposta dinamica (statismo)

dell’alternatore in condizioni transitorie.

Il trimmer AMP regola la soglia di intervento della protezione di

sovraccorrente di eccitazione.

Per tarare la protezione di sovraccarico seguire la seguente

procedura:

1) ruotare il trimmer Hz tutto in senso antiorario

2) applicare all'alternatore il carico nominale

3) diminuire la velocità del 10%

4) ruotare il trimmer AMP completamente in senso antiorario

5) dopo alcuni secondi, si dovra' notare una diminuzione nel valore

della tensione del generatore, e l’attivazione dell’allarme 5 (visibile

tramite un cambio del lampeggio del LED)

6) In queste condizioni, ruotare lentamente il trimmer "AMP" in senso

orario fino a portare il valore della tensione di uscita al 97% del valore

nominale: l’allarme 5 è ancora attivo.

7) Riportandosi alla velocità nominale, dopo alcuni secondi l’allarme 5

scompare e la tensione del generatore sale al valore nominale.

8) ritarare il trimmer Hz come indicato al seguente paragrafo.

Il trimmer Hz permette la taratura della soglia d’intervento della

protezione di bassa velocità fino al -20% rispetto al valore di velocità

nominale impostato dal jumper 50/60 (a 50 Hz la soglia può essere

tarata da 40Hz a 50Hz, a 60 Hz la soglia può essere tarata da 48Hz a

60Hz).

L’intervento della protezione fa diminuire la tensione del generatore e

la taratura si effettua come segue :

1) ruotare il trimmer Hz tutto in senso antiorario

2) se la macchina deve funzionare a 60 Hz, assicurarsi che sia

inserito il ponticello tra i morsetti 12 e 13 del connettore CN1

3) portare il generatore ad una velocità pari al 90% di quella nominale

4) agire lentamente sul trimmer "Hz” ruotandolo in senso orario

affinchè la tensione del generatore inizi a diminuire e

simultaneamente accertarsi che il LED inizi a lampeggiare

velocemente

5) aumentando la velocità, la tensione del generatore si dovrà

normalizzare e l’allarme dovrà scomparire

6) riportare la velocità al valore nominale.

Durante funzionamento normale un LED montato sulla scheda

lampeggia con periodo pari a 2sec e duty cycle del 50%; in caso di

intervento o segnalazione di allarme si hanno diverse modalità di

lampeggio come indicato in figura 1.

NOTA:

Pur continuando a regolare la tensione, il DSR si pone in

modalità di spegnimento qualora la frequenza scenda sotto i 20Hz.

Per il ripristino è necessario fermare completamente l'alternatore.

DSR regulator, on board of new generators, is already calibrated; in

case of loose regulators (ie spare parts) or in case of wiring

modifications or adjusting, to guarantee its correct working, it must be

accurately set .

Basic settings can be done directly on the regulator by its four trimmers

(VOLT - STAB - Hz - AMP), the jumper 50/60 and the Vext input. More

detailed settings or measures can be done exclusively by software

using for example the MeccAlte communication interface DI1 and the

program DSR_Terminal or DSR_Reader.

Vext Input

The Vext input (connector CN1 – terminals 10 and 11) permits

analogical remote control of output voltage through a 10Kohm

potentiometer with a programmable by software variation range (by

default the setting is ±14% starting from revision 10 of the Firmware)

with respect to the value set; if you want to use continuous voltage, it

will be effective if it is in the range between 0V and +2,5V. The input

tolerates voltages from –5V to +5V, but for values exceeding the limits

of 0V / +2,5V (or in the event of disconnection) it is automatically

disabled and the voltage adjustment goes back to the value set through

the trimmer (if enabled).

NOTE : The DC voltage generator must be able to sink al least 2mA.

During regulation it is convenient do not exceed more than ±10% of the

alternator nominal voltage.

50/60 Signal

A jumper is located on the 50/60 input (connector CN1, terminals 12

and 13); it provokes the commutation of the underspeed protection
threshold from 50·(100%-

αHz%) to 60·(100%-αHz%), where αHz%

represents the position relative to the Hz trimmer.

APO Contact

The acronym APO stands for Active Protection Output: (connector CN1

– terminals 14 and 15) 30V-100mA non-insulated open collector

transistor, normally opened, is closed (with a delay that can be

programmed by software from 1 to 15 seconds) when, among all the

alarms, one or more of the active ones can be selected separately by

software.

The VOLT trimmer allows adjustment from about 70V to about 140V

when using for sensing terminals 4 and 5, or from about 140V to about

280V when using terminals 6 and 7.

The STAB trimmer adjusts the dynamic response (statism) of the

alternator under transient conditions.

The AMP trimmer adjusts the excitation overcurrent protection

intervention threshold.

Use the following procedure in order to calibrate the overload

protection:

1) Rotate the Hz trimmer entirely in the counter clockwise direction

2) Apply the nominal load to the alternator.

3) Decrease the speed by 10%

4) Rotate the AMP trimmer completely in the counter clockwise direction.

5) After a few seconds, there should be a decrease in the voltage value

of the generator and alarm 5 should come on (visible due to a change

in the flashing indicator light) .

6) Under these conditions, rotate the AMP trimmer slowly in the

clockwise direction, until the output voltage value is 97% of the nominal

value: alarm 5 is still activated.

7) Return to the nominal speed; alarm 5 should disappear in a few

seconds and the generator voltage should increase to the nominal

value.

8) Re-adjust the trimmer as indicated in the following paragraph.

The Hz trimmer allows to calibrate the threshold of the intervention of

the under frequency protection up to -20% with respect to the nominal

speed value set by jumper 50/60 (at 50 Hz the threshold can be

calibrated from 40 Hz to 50 Hz, at 60 Hz the threshold can be

calibrated from 48 Hz to 60 Hz).

The intervention of this protection reduce the output generator voltage

and, to calibrate it, use the following procedure :

1) Rotate the Hz trimmer entirely in the counter clockwise direction.

2) If the machine has to operate at 60 Hz, ensure that the bridge is

inserted between terminals 12 and 13 of the CN1 connector.

3) Bring the generator to 90% of the nominal speed.

4) Slowly turn the “Hz” trimmer, rotating it clockwise until the generator

voltage begins to drop and ascertain that the indicator light

simultaneously begins flashing rapidly.

5) By increasing speed, the generator voltage will normalise and the

alarm will disappear.

6) Set the speed to the nominal value

During normal operation and a duty cycle of 50% an indicator light

mounted on the board flashes every 2 seconds; it flashes differently in

the event of intervention or alarm, as indicated in figure 1.

NOTE:

Notwithstanding DSR maintains the voltage regulation, it

goes in shutdown mode if the frequency decreases under 20Hz.The

reset needs the Gen-Set switching off.

Advertising
This manual is related to the following products: