Modificare il tempo di un brano già registrato, Registrazione pedal punch, Registrazione auto punch – KORG C-520 User Manual

Page 244

Advertising
background image

Registrare un brano musicale > Modificare il tempo di un brano già registrato

242

Modificare il tempo di un brano già registrato

Se desiderate cambiare il tempo iniziale di un brano già regi-
strato (per esempio, se avete registrato più lentamente che non
nel tempo effettivo del pezzo), è facile modificarlo dopo la re-
gistrazione.

Nota: Dopo aver iniziato a registrare un brano, non è più possi-
bile cambiarne il metro. in compenso, è possibile aggiungere in
coda una seconda sezione con un metro diverso (vedi “Passo 6:
Secondo passaggio di registrazione” a pagina 241, passo 6).

1.

Premete il tasto RECORD per accedere nuovamente alla
registrazione.

2.

Assicuratevi di trovarvi all’inizio del brano (misura “---”):

3.

Assicuratevi che l’indicatore luminoso dei tasti PART 1 e
PART 2 non stia lampeggiando.

4.

Usate i tasti TEMPO per modificare il tempo.

5.

Premete il tasto PLAY/PAUSE per avviare il registratore.
Lasciate passare un paio di secondi.

6.

Premete il tasto STOP o RECORD per uscire dalla registra-
zione.

Registrazione Pedal Punch

La registrazione in modalità Pedal Punch consiste nell’entrare
ed uscire dalla registrazione con un pedale appositamente pro-
grammato.

Nota: La funzione Pedal Punch non funziona su un brano vuo-
to. Occorre almeno aver registrato alcune misure di una parte.

Attenzione: La funzione Pedal Punch cancella le note esistenti.

1.

Assicuratevi di avere assegnato ad un pedale la funzione
Pedal Punch (vedi “Assegnare funzioni globali ai pedali” a
pagina 258).

2.

Assicuratevi di aver scelto il modo di registrazione Pedal
Punch (vedi “Passo 3: Impostare le opzioni di registrazio-
ne” a pagina 238):

3.

Premete il tasto EXIT per tornare alla pagina Record.

4.

Fate lampeggiare l’indicatore luminoso del tasto PART 1 e/
o PART 2, a seconda della parte (o delle parti) che volete
registrare.

5.

Premete il tasto PLAY/STOP per avviare la registrazione. Il
brano comincia a suonare.

6.

Quando arriva il momento di iniziare a registrare, premete
il pedale programmato per la funzione Pedal Punch, e ini-
ziate a registrare.

7.

Al termine, premete nuovamente il pedale per uscire dalla
registrazione. Il registratore si ferma.

Registrazione Auto Punch

La registrazione in modalità Auto Punch permette di definire
dei punti di inizio e fine registrazione, raggiunti i quali la regi-
strazione si avvierà e interromperà automaticamente.

Nota: La funzione Auto Punch non funziona su un brano vuoto.
Occorre almeno aver registrato alcune misure di una parte.

Attenzione: La funzione Auto Punch cancella le note esistenti.

1.

Assicuratevi di aver scelto il modo di registrazione Pnc
(Auto Punch) (vedi “Passo 3: Impostare le opzioni di regi-
strazione” a pagina 238):

2.

Usate i tasti SCROLL

/

per portare il cursore sul pa-

rametro S (Start Measure, Misura Iniziale) od E (End Me-
asure, Misura Finale), e usate i tasti +/YES e -/NO per
scegliere i punti di inizio e fine registrazione.

3.

Premete il tasto EXIT per tornare alla pagina Record.

4.

Fate lampeggiare l’indicatore luminoso del tasto PART 1 e/
o PART 2, a seconda della parte (o delle parti) che volete
registrare.

5.

Premete il tasto PLAY/STOP per avviare il registratore. La
registrazione inizia automaticamente al raggiungimento
del punto di “Start”, e termina automaticamente una volta
raggiunto il punto di “End”.

6.

Al termine, premete il tasto STOP per fermare il registra-
tore.

Record:Untitled

M:001 4/4 120

Record Mode 1

Pedal Punch

Record Mode 1

Pnc S:001 E:001

Misura finale

Misura iniziale

Advertising