Regolazione dell’intonazione fine, Programmare i pedali – KORG C-520 User Manual

Page 255

Advertising
background image

Modificare suoni e performance > Regolazione dell’intonazione fine

253

Italiano

Regolazione dell’intonazione fine

È possibile regolare individualmente l’intonazione fine dei
suoni Main e Layer (in modo Layer), in modo da creare batti-
menti fra i due suoni.

1.

Dopo aver premuto il tasto EDIT mentre vi trovate nella
pagina principale, premete il tasto SCROLL

per andare

alla pagina Fine Tune:

Usate i tasti +/YES e -/NO per regolare l’intonazione fine
del suono Main, nell’ambito di ±99 cent (1 cent = 1/100 di
semitono).

2.

Se vi trovate in modo Layer o Split, premete il tasto
SCROLL

per selezionare il parametro L (Layer/Left)

(disponibile solo in modo Layer o Split):

Usate i tasti +/YES e -/NO per modificare l’intonazione
del suono Layer/Left.

3.

Premete il tasto EXIT per tornare alla pagina principale e
salvare le modifiche (vedi “Uscire dal modo Sound Edit” a
pagina 247), oppure il tasto SCROLL

per passare alla

successiva pagina di edit (vedi sotto).

Programmare i pedali

Normalmente, i tre pedali funzionano (da destra a sinistra)
come risonanza, tonale e “una corda”. Potete liberamente as-
segnar loro delle funzioni diverse, a seconda delle esigenze o
preferenze. Potete assegnare delle funzioni al singolo suono in
queste pagine, oppure in maniera globale a tutti i suoni
(pagina 258). La programmazione globale scavalca le imposta-
zioni eseguite in queste pagine.

Suggerimento: Usate la programmazione del suono per sceglie-
re funzioni legate al suono, come damper, velocità del rotary
speaker, e glide; usate la programmazione globale per assegna-

re controlli generali, come controllo dei pattern percussivi, del
registratore e del quarto di tono.

Nota: Quando si sceglie una funzione diversa da Sound nella
programmazione dei pedali in modo Global, quindi quella pro-
grammazione scavalca quella eseguita in queste pagine, nel di-
splay appare una (G).

1.

Dopo aver premuto il tasto EDIT mentre vi trovate nella
pagina principale, premete il tasto SCROLL

per andare

alla pagina Pedal, in cui si possono programmare i pedali:

2.

Usate i tasti SCROLL per portare il cursore sui parametri
M (Main) o L (Layer/Left). Usate i tasti +/YES e -/NO per
scegliere le funzioni desiderate.

Potete assegnare funzioni diverse ai suoni Main e Layer/
Left, in modo che la programmazione si adatti al tipo di
suoni selezionati. Si noterà la grande flessibilità di questo
tipo di programmazione. Alcuni esempi:

Il suono Main è il Grand Piano, mentre gli Strings sono il
suono Layer. Il Pedale 1 attiva l’effetto di Damper (riso-
nanza) per il solo suono di pianoforte (questo pedale è
posto ad Off per il suono Layer), in modo che si possano
tenere lunghe note di piano senza tenere gli archi. Allo
stesso tempo, il Pedale 3 attiva l’effetto di “una corda” per
entrambi i suoni.

Il suono Main è il Grand Piano, mentre il Left è il suono di
Acoustic Bass. L’effetto Damper (risonanza) è assegnato al

Valore

Significato

-99 ~ -01

Da novantanove ad un cent più basso

+00

Nessuna trasposizione

+01 ~ +99

Da uno a novantanove cent più alto

Fine Tune 10

M:+00 L:+00

Fine Tune 10

M:+00 L:+00

Pedal 3 (G) 13

M:Soft L:Off

Pedal 2 (G) 12

M:Sost L:Off

Pedal 1 (G) 11

M:Damper L:Off

1

2

3

Advertising