4 modalità p auto – Heidolph LABOROTA 4000 up to 4003 User Manual

Page 333

Advertising
background image

Uso Laborota 4002 / 4003 control

1.02

Laborota 4000 / 4001 efficient, 4010 / 4011 digital, 4002 / 4003 control

331

2. Premere il tasto Select (Figura

6-1 (6)) finché il LED Act Vap non si illu-

mina.

3. Leggere la temperatura iniziale Act Vap.
4. Premere il tasto Select (Figura

6-1 (6)) finché il LED Set Vap non si illu-

mina.

La temperatura nominale impostata deve essere maggiore di 2–15 K della

temperatura iniziale Act Vap.
Con valori per Set Vap che siano solo minimamente al di sopra della tempera-

tura costante (2–15 K), ne deriverebbe una distillazione con indici di ricupero

ottimali. Valori bassi causano una distillazione più lenta, valori alti ad una distil-

lazione più rapida.

5. Con i tasti freccia (Figura

6-1 (9)) impostare la temperatura nominale de-

siderata.
La temperatura nominale viene visualizzata nel display (Figura 6-1 (8)).
Dopo cinque secondi compare la dicitura Endp nel display

(Figura 6-1 (14)).

Nel caso in cui la distillazione - dopo aver raggiunto una determinata pressio-

ne - non debba essere interrotta, inserire come Endp il valore 1.

6. Mediante i tasti freccia impostare (Figura

6-1 (9)) la pressione finale

desiderata, dopo di cui la distillazione dev'essere interrotta.
La pressione finale impostata compare nel display (Figura 6-1 (8)).

6.4.4 Modalità p auto

La modalità p auto combina entrambe le modalità di regolazione del vuoto
T auto

e p const. Per raggiungere il punto di ebollizione di un solvente viene

utilizzato T auto, la pressione rilevata viene utilizzata per la prosecuzione della

distillazione con p const.
Questa modalità presenta i seguenti vantaggi:

- il punto di ebollizione viene individuato automaticamente.
- non è necessaria alcuna conoscenza dei dati termodinamici della so-

stanza.

Sensore della temperatura T auto (accessorio) installato (vedere capitolo

4.7.1, pagina 318).

Impostazione della

modalità p auto

Advertising