Δt = q vr • cp – Xylem Fire diesel pump D Series GEN D Series User Manual

Page 14

Advertising
background image

14

raffreddamento dal locate e l'aria calda viene espulsa attraverso il radiatore e convogliata
all'esterno.

Evitare che l'aria calda in uscita dal radiatore rientri nel locale, curando opportunamente la

tenuta del convogliatore di evacuazione (soluzione valida per i motori raffreddati ad acqua).

In questo modo, si garantisce un continuo ricambio dell'aria nel locale.

Il dimensionamento delle aperture d'ingresso deve essere calcolato sulla base della somma

delle portate d'aria necessarie per il raffreddamento e per la combustione.

In ambienti con particelle sospese nell'aria installare sistemi di prefiltro per evitare il possibile

intasamento dei filtri e del radiatore.

L'aria fresca per ottenere un flusso d'aria corretto viene immessa da aperture ricavate nella

parte inferiore del locale e, per quanto possibile, nella parete opposta a quella del radiatore,
in modo che il flusso d'aria stesso lambisca tutto il motore prima di essere espulso dal

ventilatore.

Per sicurezza, in locali dove siano installati motopompe in servizio continuativo, oppure per

installazioni con temperature ambiente elevate, si consiglia di verificare che l'aria di

raffreddamento che giunge sul radiatore, non superi la temperatura ammessa per il radiatore.

Nel caso risulti necessario abbassare la temperatura dell'aria in arrivo al radiatore, si consiglia

l'adozione di un ventilatore estrattore ausiliario la cui portata sarà calcolata con la stessa

formula utilizzata per la verifica imponendo il valore di ΔT massimo che permetta un

funzionamento corretto del radiatore in base ai valori dichiarati dal costruttore del motore.

Posizionare l’estrattore nella parte superiore e sulla stessa parete attraverso la quale scarica il

convogliatore, l’estrattore deve garantire una prevalenza tale da superare la depressione

creata nel locale dal ventilatore del radiatore.

La formula da utilizzare per la verifica è la seguente:





Q= Calore totale immesso nel locale incluso irraggiamento motore espresso in [kcal/h]
Cp = Calore specifico dell’aria a pressione costante espresso in [kcal/m3 °C], il valore si
ottiene dal normogramma riportato di seguito.
Vr = portata aria del ventilatore radiatore motore in [m3/h]
Δ

T = Tv-Ta= differenza tra temperatura dell’aria incidente sul radiatore (Tv) e la temperatura

dell’aria esterna in ingresso al locale (Ta) espressa in [°C]

Δ

T =

Q

Vr • Cp

Advertising