2 modalità notturna, 5 t costante (disponibile solo su ecocirc xlplus), 6 ∆t costante (disponibile solo su ecocirc xlplus) – Xylem ECOCIRC XL & XLplus User Manual

Page 10: 7 comando start/stop esterno, 9 ingresso analogico, 10 relè di segnale

Advertising
background image

Modalità

Descrizione

Controllo della velocità

fissa

Max

min

Speed
setpoint

La pompa mantiene una

velocità fissa a prescin-

dere dalla portata ne-

cessaria. La velocità del-

la pompa può essere

impostata tramite l'inter-

faccia utente. Vedere la

sezione 6.1.2 Modifica

del setpoint.

Con la funzione della modalità notturna è possibile

impostare tutte le modalità di controllo.

5.2.2 Modalità notturna

La modalità notturna non può essere utilizzata nei

sistemi di raffreddamento.
Prerequisito

• La pompa deve essere installata nella linea di

alimentazione.

• La condizione notte può essere rilevata con

buona approssimazione se un sistema di con-

trollo di livello più alto viene impostato per

cambiare la temperatura di alimentazione.

La modalità notturna può essere attiva in combina-

zione con:

• Pressione proporzionale

• Pressione costante

• Velocità costante

Quando l'impianto di riscaldamento non è in fun-

zione, questa funzione riduce al minimo il consumo

di energia della pompa. Un algoritmo rileva le cor-

rette condizioni operative e regola automaticamen-

te la velocità della pompa.
La pompa ritorna al setpoint originale non appena

viene riavviato il sistema.

5.2.3 Controllo ∆p-T (disponibile solo su
ecocirc XLplus)

La funzione modifica il setpoint della pressione dif-

ferenziale nominale in base alla temperatura del

mezzo pompato.
Per dettagli, fare riferimento al manuale delle fun-

zioni avanzate sul sito www.lowara.com

5.2.4 Controllo ∆p-∆T (disponibile solo su
ecocirc XLplus)

Questa funzione richiede la sonda di temperatura

esterna tipo KTY83 (vedere la sezione 5.2.9 del

presente manuale).
Questa funzione modifica il setpoint della pressio-

ne differenziale in base alla temperatura differen-

ziale del mezzo pompato.
Per dettagli, fare riferimento al manuale delle fun-

zioni avanzate sul sito www.lowara.com

5.2.5 T costante (disponibile solo su
ecocirc XLplus)

Questa funzione modifica la velocità della pompa

in modo da mantenere costante la temperatura del

fluido pompato.
Per dettagli, fare riferimento al manuale delle fun-

zioni avanzate sul sito www.lowara.com

5.2.6 ∆T costante (disponibile solo su
ecocirc XLplus)

Questa funzione modifica la velocità della pompa

in modo da mantenere costante la temperatura dif-

ferenziale del fluido pompato.
Per dettagli, fare riferimento al manuale delle fun-

zioni avanzate sul sito www.lowara.com

5.2.7 Comando Start/Stop esterno

La pompa può essere avviata o arrestata tramite un

contatto pulito o un relè connesso al terminale 11

e 12. Vedere

Figura 18

e

Figura 19

L'unità della

pompa è provvista di serie con i terminali 11 e 12

cortocircuitati.

NOTA BENE:

• La pompa fornisce 5 V CC tramite i terminali di

start/stop.

• Ai terminali di start/stop non occorre tensione

esterna.

• I cavi connessi ai terminali 11 e 12 non devono

superare i 20 m di lunghezza.

5.2.8 Ingresso PWM (disponibile solo nei
modelli 25-40, 25-60, 32-40, 32-60)

Solo per i modelli elencati, è disponibile un ingres-

so PWM ai terminali 11 e 12. Vedere

Figura 18

.

L'ingresso PWM condivide gli stessi terminali del-

l'ingresso Start/Stop.
I due ingressi si escludono a vicenda.
Per dettagli, fare riferimento al manuale delle fun-

zioni avanzate sul sito www.lowara.com

5.2.9 Ingresso analogico

La pompa integra un ingresso analogico da 0-10 V

presso ai terminali 7 e 8. Vedere

Figura 18

e

Figura

19

per modificare il setpoint di velocità.

Quando ai terminali viene rilevato un livello di ten-

sione, la pompa passa automaticamente alla mo-

dalità di controllo in velocità fissa e comincia a fun-

zionare secondo il seguente diagramma:

Vin[V]

Speed

[rpm]

Vset

10

1,5

1,2

min

Max

Setpoint

5.2.10 Relè di segnale

La pompa è provvista di un relè, terminali 4 e 5. Ve-

dere

Figura 18

e

Figura 19

, per un segnale di gua-

sto a potenziale zero. In caso di guasto, il relè si at-

tiva insieme alla spia di stato rossa e sulla scherma-

ta dell'interfaccia utente viene visualizzato il codice

di errore,

Figura 13

.

it - Istruzioni originali

10

Advertising