6 installazione elettrica, 1 collegamento all'alimentazione, 2 connessioni i/o – Xylem ECOCIRC XL & XLplus User Manual

Page 7: 3 assegnazione delle connessioni

Advertising
background image

Modello della

pompa

Tipo di vite

Coppia di ser-

raggio

65–120F
80–120F
100–120F

AVVERTENZA:
dopo il montaggio della pompa, con-

trollare la presenza di eventuali perdite.

4.6 Installazione elettrica

Precauzioni

PERICOLO ELETTRICO:

• Verificare che tutti i collegamenti

siano eseguiti da installatori qualifi-

cati e in conformità alle norme vi-

genti.

• Prima di iniziare a lavorare sull'unità,

controllare che l’alimentazione elet-

trica sia disinserita e che l'unità e il

quadro di comando non possano

riavviarsi, neppure accidentalmente.

Messa a terra (massa)

PERICOLO ELETTRICO:

• Collegare sempre il conduttore

esterno di protezione al morsetto di

terra prima di effettuare altri collega-

menti elettrici.

• Tutte le apparecchiature elettriche

devono essere collegate a terra.

Questo principio si applica all'unità

della pompa e a tutte le apparec-

chiature correlate. Verificare che il

terminale di terra si collegato alla

terra.

NOTA BENE:
Il numero di accensioni e spegnimenti della pompa

deve essere inferiore a tre volte all'ora e, in ogni

caso, minore di 20/24h

4.6.1 Collegamento all'alimentazione

AVVERTENZA:
Non effettuare collegamenti alla scatola

del controllo pompa a meno che l'ali-

mentazione non sia rimasta spenta per

almeno 2 minuti.

Per i modelli con "spina

di connessione" (25-40,

25-60, 32-40, 32-60).

Vedere

Figura 16

.

1. Aprire il coperchio

del connettore e in-

serire il cavo nel

pressacavo.

2. Abbassare la molla

che ferma il contat-

to.

3. Collegare il cavo in

base allo schema di

cablaggio.

4. Allineare le due par-

ti del connettore

5. Spingere le due par-

ti l'una nell'altra.

6. Chiudere il connet-

tore e serrare con

cura il pressacavo.

Per i modelli con mor-

settiera con connessio-

ne standard. Vedere

Fi-

gura 15

.

1. Aprire il coperchio

della morsettiera, ri-

muovendo le viti (5).

2. Utilizzare il pressa-

cavo M20 per il cavo

di alimentazione.

3. Collegare il cavo in

base allo schema di

cablaggio. Vedere

Figura 17

e

Figura

19

a. Collegare il condut-

tore di terra (massa).

Assicurarsi che il

conduttore di terra

(massa) sia più lun-

go dei conduttori di

fase.

b. Collegare i condut-

tori di fase.

4. Chiudere il coper-

chio della morsettie-

ra stringendo le viti

con una coppia di 1

Nm.

Per i requisiti del cavo, vedere

Assegnazione delle

connessioni

.

4.6.2 Connessioni I/O

1. Aprire il coperchio della morsettiera, rimuo-

vendo le viti (5). Vedere

Figura 14

e

Figura 15

2. Collegare il cavo appropriato, in base allo

schema dei morsetti. Vedere

Figura 18

,

Figura

19

e i requisiti della sezione

Assegnazione del-

le connessioni

.

3. Chiudere il coperchio della morsettiera strin-

gendo le viti con una coppia di 1 Nm.

4.6.3 Assegnazione delle connessioni

NOTA BENE:

• Utilizzare per tutte le connessioni cavi resistenti

alla temperatura fino a +85°C (+185°F). I cavi

non devono mai entrare a contatto con il corpo

motore, la pompa o le condutture.

• I fili collegati ai terminali di alimentazione ed al

relè del segnale di guasto (NO,C) devono esse-

re separati dagli altri mediante isolamento rin-

forzato.

Solo per i

modelli

25-40,

25-60,

32-40,

32-60

SPINA

M12 (1) Ca-

vo Φ

2÷5mm

M12 (2) Ca-

vo Φ 2÷5

mm

Alimenta-

zione

3 x

0,75÷1,5

mm

2

(2P

+T)

it - Istruzioni originali

7

Advertising