1 configurazione delle impostazioni della pompa, 1 modificare i parametri di configurazione, 2 modifica della modalità di controllo – Xylem ECOCIRC XL & XLplus User Manual

Page 12: 3 modifica del setpoint, 4 modifica dell'unità di misura visualizzata

Advertising
background image

congelamento del liquido e danneggiare la

pompa.

• La somma della pressione sul lato di aspirazio-

ne (acquedotto, serbatoio a gravità) e la pres-

sione massima erogata dalla pompa non deve

superare la massima pressione di lavoro per-

messa (pressione nominale PN) della pompa.

• Non utilizzare la pompa in caso di cavitazione.

La cavitazione può danneggiare i componenti

interni.

6.1 Configurazione delle impostazioni
della pompa

Modificare le impostazioni della pompa utilizzando

uno dei seguenti metodi:

• Interfaccia utente

• Bus di comunicazione

4

(disponibile solo su ecocirc XLplus)

• Comunicazione Wireless

5

(disponibile solo su ecocirc XLplus)

6.1.1 Modificare i parametri di
configurazione

Cambiare i parametri di comunicazione della pom-

pa. Vedere

Figura 13

.

1. Spegnere la pompa.

Prima di continuare, attendere che l'indicatore

di alimentazione si spenga.

2. Accendere la pompa.
3. Quando sul display è visualizzato COMM

(COM)

6

, premere il pulsante dei parametri (3)

per entrare nel il menu delle comunicazioni.

4. Selezionare uno dei tre valori con il pulsante

delle impostazioni (5).

• BAUD (BDR)

6

= impostazione della velocità

di baud (valori disponibili 4,8 - 9,6 - 14,4 -

19,2 - 38,4 - 56,0 - 57,6 kbps)

• ADDR (ADDR)

6

= impostazione dell'indiriz-

zo (indirizzo disponibile 1÷255 per Modbus

e 0÷127 per BACnet)

• MODU (MDL)

6

= impostazione modulo op-

zionale (0 = nessun modulo; 1 = modulo

wireless; 2 = modulo RS-485)

5. Premere il pulsante dei parametri (3) per apri-

re il sottomenu.

6. Modificare i valori utilizzando i pulsanti delle

impostazioni (5).

7. Premere il pulsante dei parametri (3) e memo-

rizzare i nuovi valori.

8. Premere il pulsante della modalità di controllo

(1) per uscire dal sottomenu.

Se non si premono pulsanti per 10 secondi, la

pompa chiude il menu corrente e continua la pro-

cedura di avvio. Tutti i parametri modificati senza

conferma vengono riportati sullo stato precedente.

6.1.2 Modifica della modalità di controllo

La pompa può essere controllata da un BMS

7

(Buil-

ding management system, sistema per la gestione

integrata delle funzioni tecnologiche di un edificio)

o altri dispositivi, tramite la porta di comunicazione

RS-485 con protocollo Modbus o

8

BACnet.

Quando si effettua la modifica dall'interfaccia uten-

te, eseguire le seguente operazioni. Vedere

Figura

13

.

• Premere il pulsante della modalità operativa.

• La pressione sul pulsante cambia ciclicamente

le modalità operative.

mode

mode

mode

mode

mode

mode

6.1.3 Modifica del setpoint

Vedere

Figura 13

come riferimento.

1. Premere uno dei pulsanti delle impostazioni

(5).
Sul display comincia a lampeggiare il setpoint

attuale.

2. Modificare il valore utilizzando i pulsanti (5).
3. Attendere tre secondi per archiviare e attivare

il nuovo setpoint.
Il display smette di lampeggiare, per confer-

mare la modifica.

NOTA BENE:
Se nel sistema si monta una valvola di non ritorno,

occorre assicurarsi che la pressione di mandata mi-

nima impostata per la pompa sia sempre maggiore

della pressione di chiusura della valvola.

6.1.4 Modifica dell'unità di misura
visualizzata

1. Premere il pulsante (3) per cambiare l'unità di

misura. Vedere

Figura 13

.

4

non descritto in queste istruzioni; vedere il manuale sulle comunicazioni sul sito www.lowara.com

5

richiede l'installazione del modulo Wireless sulla pompa

6

Sui modelli con il display a tre cifre 25-40, 25-60, 32-40, 32-60

7

Le funzioni di comunicazione e i moduli opzionali sono disponibili solo per i modelli ecocirc XLplus.

8

Non disponibile sui modelli 25-40, 25-60, 32-40, 32-60.

it - Istruzioni originali

12

Advertising